Biglietti per la funicolare
Ho acquistato i biglietti online sul sito volcanoteide.com a €27 per biglietto andata e ritorno. Come acquistare il biglietto online l’ho scritto qui.
È proprio a causa della funicolare che non siamo riusciti ad arrivare al vulcano. Veniva chiusa ogni volta a causa del maltempo.
Questa volta non siamo arrivati in tempo, dato che abbiamo dovuto andare a Santa Cruz per acquistare una nuova fotocamera. Ricordate quando ci hanno derubato a Tenerife? Cambiare l’orario sul biglietto è facile, tutto si fa tramite l’area personale sul loro sito. L’ho fatto direttamente dal cellulare.
Non è un problema acquistare il biglietto sul posto, ma ci possono essere code lunghe. Siamo partiti 10 minuti più tardi dell’orario prenotato.
All’ingresso ho mostrato il codice QR dallo schermo del telefono e ho ricevuto i biglietti d’ingresso.
Il momento tanto atteso! Salirete da un’altitudine di 2000m fino a 3555 metri! La funicolare è aperta dalle 9:00 alle 17:00. Le salite vengono effettuate solo fino alle 16:00.
Stazione superiore della funicolare
Allego una mappa. Dalla stazione superiore si può raggiungere il cratere o 2 punti panoramici.
![Карта маршрутов вокруг канатной дороги Тейде](https://ispaniagid.ru/wp-content/uploads/2017/12/map-teide.png)
Vicino alla stazione superiore c’è un’ottima piattaforma panoramica sul parco del Teide.
Come ottenere il permesso per salire al cratere?
È facile ottenere il permesso, la cosa principale è occuparsene qualche mese prima del viaggio. Andate sul sito reservasparquesnacionales.es e scegliete una data disponibile. Compilate i dati del passaporto e stampate il permesso.
Non ripetete i nostri errori! Richiedete subito diversi permessi per date differenti. Se la funicolare sarà chiusa, avrete una seconda possibilità di raggiungere la vetta.
Salita al cratere
Per raggiungere il cratere c’è un sentiero separato. All’ingresso c’è un ranger che controlla i permessi sul database. Non dimenticate di portare con voi il passaporto.
La salita è breve. Bastano 40 minuti per andare e tornare. Portatevi dietro indumenti caldi. C’erano circa 0 gradi.
Sulle rocce si forma del ghiaccio. Dal suolo si sollevano nugoli gialli di vapore solforoso.
Ad un’altitudine vicina ai 4 km l’aria è già rarefatta. Respirare diventa più difficile. Ti senti come un anziano. Ti stanchi più velocemente. Compaiono l’affanno.
La recinzione è ricoperta da una frangia di ghiaccio.
Siamo arrivati in cima. Da qui sotto si vede la Montaña Negra, del ripido sentiero intorno ad essa ho raccontato qui. All’orizzonte si intravede la vicina isola di La Palma.
Il cratere del vulcano Teide non è molto evidente. Probabilmente il bordo si è sgretolato a causa dei venti.
Sapevate che l’ultima eruzione del vulcano Teide è avvenuta di recente – il 18 novembre 1909!
Quei ragazzi probabilmente sono arrivati a piedi dal basso.
La neve sulle rocce non riesce a decidersi se sciogliersi o congelare.
Solo da quest’altezza si può abbracciare con lo sguardo la caldera del vulcano e l’intero parco.
Nel frattempo erano già le 16. La gente si era messa in una lunga fila per la discesa.
Senza biglietto
Come ho già detto, per salire al cratere serve un permesso gratuito. 2 ragazzi hanno provato a entrare di straforo. Hanno girato il varco e sono arrivati illegalmente sul sentiero, camminando sui pericolosi sassi taglienti.
Ma il ranger li ha notati subito e ha iniziato a fischiare. I ragazzi si sono arresi. Erano così vicini all’obiettivo, avrebbero potuto rischiare e correre fino in cima. Gli è stata comminata una multa. A giudicare dalle loro facce, la multa non era piccola.
L’ottimo belvedere di Mirador de Viejo
Noi invece corriamo ad un altro belvedere, il Mirador de Viejo. Qui non serve il permesso. Dalla stazione della funicolare bastano 800 metri a piedi. Usciti dalla cabina, girate intorno alla stazione.
Ho scattato una foto con il magnifico Teide. Aspettavamo da tanto di incontrarci.
Il sentiero è sassoso. Non vale la pena indossare le infradito. Intorno si vede tutto Tenerife.
Parcheggio
Siamo scesi con la funicolare intorno alle 17. Un po’ sul parcheggio: è gratuito. Dalle mie osservazioni, l’unico problema a parcheggiare c’è verso mezzogiorno. Prima o dopo è più facile trovare posto.
State attenti. Qui rubano! Non lasciate nulla di valore in macchina.
Ammiriamo il tramonto
Sulla strada per Los Gigantes c’è un’area dove vengono portati in pullman i turisti per ammirare il tramonto. Ma io vi consiglio un altro posto.
Al belvedere Mirador de Sámara non c’è quasi nessuno, e il tramonto visto attraverso i pini delle Canarie sembra più bello. Ecco le coordinate del belvedere.
Conclusioni
È necessario salire in cima al Teide, ma non dimenticare di prenotare in anticipo e acquistare i biglietti per la funivia. Effettuare più prenotazioni. Cambiare l’orario dei biglietti in caso di maltempo.
Sei stato sul vulcano Teide? Quali sono state le tue impressioni? Non ti sei sentito male?
- Канатная дорога
- GPS: 28,2698581 -16,6391519