Vilaflor

Villaflor è un tipico paesino delle Canarie, situato in una piccola pittoresca valle. È tranquillo e quasi privo di turisti. Passeggia per le sue strade e piazze. Gli antichi palazzi che incontrerai lungo il cammino ti riporteranno mentalmente ai secoli XVII e XVIII.

La città di Vilaflor (Vilaflor) è la capitale amministrativa del comune di Vilaflor de Chasna (Vilaflor de Chasna). È l’insediamento più alto dell’isola di Tenerife. L’altitudine qui raggiunge i 1460 metri sul livello del mare. Poiché la città è costruita in una valle orientata a sud e protetta dai forti venti, il cielo è quasi sempre limpido. Di notte, le brillanti stelle Acruks ed Eta Carinae, che si trovano a 8000 anni luce dalla Terra, si distinguono nel cielo stellato.

Come è nata Vilaflor

La città di Vilaflor fu fondata dai coloni catalani Pedro Soler e sua moglie Juana de Padilla nel 1525. Col tempo, la città si trasformò nel centro amministrativo e religioso della regione di Chasna.

Vilaflor fu il luogo di nascita di Pedro de San José Betancur nel 1626, un monaco e missionario, il primo santo delle Isole Canarie e del Guatemala.

Toponimo della città

Prima dell’arrivo degli europei nel XV secolo, queste terre erano abitate dai guanci, che pascolavano il loro bestiame sui pascoli d’alta quota. Chasna (“gradino”) era il nome dato al burrone dove i guanci portavano il bestiame. Così fu chiamata anche la città. Il nome attuale Vilaflor comparve nel XVI secolo. Il botanico ed etnologo francese Sabenu Bertlo avanzò la sua versione sull’origine del nome. Nel suo libro raccontò la leggenda di un conquistatore castigliano che, vedendo una bellissima donna guancia, esclamò: “Ho visto il fiore di Chasna!” (Vi la flor de Chasna!). Così chiamarono la città – Vilaflor. Nel 2014, il Consiglio dell’isola ha deciso di ripristinare il nome storico del comune e rinominarlo Vilaflor de Chasna.

Gli abitanti di Vilaflor sono chiamati chasneros, -as, dal nome originario della città.

Вилафлор
Vilaflor

Patate canarie, uva e turismo

L’economia della città si basa sull’agricoltura. Qui si coltivano le famose patate canarie, uva, mandorle e fichi, si raccoglie miele e si allevano capre. Tutti i prodotti agricoli sono biologici. Il turismo a Vilaflor non è di massa come sulla costa. La gente viene qui per godersi i bei paesaggi, vedere le attrazioni dei primi insediamenti sull’isola, partecipare ai festival, acquistare prodotti artigianali, andare in mountain bike, praticare parapendio, arrampicata su roccia, campeggio e gustare la cucina canariona.

Acqua minerale Fuentealta

A Vilaflor, a un’altitudine di 1400 metri, è stata scoperta la sorgente di acqua minerale Fuentealta (manantial de Fuente Alta). Oggi l’imbottigliamento dell’acqua Fuentealta è gestito dallo stabilimento Aguas de Vilaflor S.A.

Attrazioni

1 Chiesa di San Pedro Apóstol

2 Santuario di Santo Hermano Pedro

3 Casa della famiglia Soler

4 Mulino ad acqua El Cubo

5 Pino El Pino Gordo

6 Pino de las Dos Pernadas

7 Belvedere Plaza de San Roque

8 Paesaggio lunare

9 Monumento naturale Montaña Colorada

10 Parcheggio

11 Ristorante Casa Pana

12 Hotel Spa Villalba****

13 Ziggys Boutique Bed & Breakfast

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo

La iglesia parroquial de San Pedro Apóstol
La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo (La iglesia parroquial de San Pedro Apóstol) è una delle più antiche nel sud dell’isola. La sua storia ha avuto inizio con una modesta cappella, costruita intorno al 1530 su iniziativa di Pedro Soler e sua moglie. Nel 1568 la cappella fu elevata al rango di chiesa parrocchiale a condizione che la famiglia Soler la ampliasse. Tra il 1615 e il 1675, al posto della cappella fu eretta la nuova chiesa che vediamo oggi.

Nel 1626 nella chiesa di San Pietro Apostolo fu battezzato Pedro de San José Betancur, il primo santo delle Isole Canarie.

La chiesa è a navata unica e pianta a croce latina. Le pareti sono in pietra intonacata, rinforzate ai lati con lastre di basalto. Sopra l’ingresso principale si trova una semplice finestra quadrata e il campanile. All’interno della chiesa ci sono 2 cappelle collegate al presbiterio, oltre al battistero con una vasca del XVI secolo e la sagrestia con un balcone canarino.

All’interno della chiesa è conservato un ricco patrimonio artistico. Nella nicchia sinistra dell’altare maggiore si trova la scultura più preziosa, un’immagine in alabastro di San Pietro del XVI secolo. Nella nicchia destra è posizionata una scultura del Santo Hermano Pedro de Bethencourt, realizzata nel 1981. La nicchia centrale ospita un’immagine della Vergine Maria incoronata e con una mezzaluna d’argento, risalente al XVIII secolo. Nella parte superiore si vedono la tiara papale e le chiavi incrociate.

Ci sono due altari laterali, uno in legno e l’altro decorato con affreschi. Nella chiesa si trovano anche diverse antiche pale d’altare. Il soffitto a cassettoni è in stile mudéjar. Sopra l’ingresso principale è costruito un coro ligneo.

All’interno della chiesa troverete simboli della famiglia Soler, come un sole scolpito su un arco di pietra e uno scudo ovale in legno.

Nel 1985 la chiesa cattolica di Villaflor è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale.

Santuario del Santo Hermano Pedro

Il Santuario del Santo Hermano Pedro è uno dei tre luoghi di pellegrinaggio dedicati a Pedro de San José Betancur, il primo santo delle Isole Canarie. In precedenza, in questo luogo sorgeva la casa in cui egli nacque.

La costruzione del santuario iniziò nel 1766 con l’arrivo dei Fratelli Betlemiti, ma i lavori furono interrotti a causa delle riforme politiche del XIX secolo. Nel 1981 le Suore Betlemite ripresero la costruzione. Nel 2002 il santuario è stato inaugurato e consacrato.

Il Santuario del Santo Hermano Pedro è una chiesa a navata unica in pietra, adiacente al convento delle Suore Betlemite. Le sue principali reliquie sono una vertebra del santo e la campana per chiamare i fedeli.

Nella parte centrale dell’altare maggiore del santuario si trova un bassorilievo raffigurante la Natività a Betlemme. Ai lati sono posizionate immagini del Santo Hermano Pedro e della beata guatemalteca María Encarnación Rosal.

Dal Santo Hermano Pedro ha inizio il percorso pastorale Camino del Hermano Pedro, lungo il quale il santo guidava il suo gregge verso la Cueva del Santo Hermano Pedro (Grotta del Santo Hermano Pedro).

Casa de Los Soler

Casa de Los Soler
Casa de Los Soler

La Casa de Los Soler si trova di fronte alla chiesa di San Pietro Apostolo. È anche nota come Casa dei Marchesi de Soler. È un chiaro esempio di architettura tradizionale canariana del XVII secolo. Fu costruita da Pedro Soler e sua moglie all’inizio del XVI secolo. Fino al XIX secolo fu la residenza della famiglia Soler. L’architettura dell’attuale edificio risale al XVII secolo, poiché la costruzione originale fu danneggiata durante la rivolta degli abitanti della città contro la famiglia Soler.

La Casa de Los Soler è a due piani con pianta a L. Il cortile interno aperto, il portico del corridoio e le colonne in pietra al piano terra, la galleria chiusa al piano superiore, la scala in legno e il portone in legno con cornice in pietra sono tutti elementi tipici dell’architettura tradizionale delle Canarie. Dietro la casa si trova un frantoio che i Soler utilizzarono per secoli per la produzione del vino.

Oggi la Casa Soler appartiene al Cabildo (Consiglio) dell’isola.

Molinos del Cubo

Старая мельница Вилафлор
Vecchio mulino di Villaflor
Molinos del Cubo
Molinos del Cubo

El Cubo (Molinos del Cubo) fu il primo mulino ad acqua di Villaflor. Fu costruito nel 1644 in un burrone vicino alla Casa Soler per macinare farina e gofio. L’acqua proveniva dalla zona di El Chorrillo. Il mulino fu operativo fino al 1915. Il sistema di macinazione dei cereali, gli archi e parte del sistema di convogliamento dell’acqua sono ancora in buone condizioni.

Pini delle Canarie – El Pino Gordo e Pino de Las Dos Pernadas

 El Pino Gordo
El Pino Gordo

I pini delle Canarie El Pino Gordo e Pino de Las Dos Pernadas occupano il secondo e terzo posto in Spagna per grandezza. Sono anche alcuni degli alberi più antichi dell’isola insieme al millenario Drago (El Drago) a Icod de los Vinos e Viñátigos a Bosca de Agua Garcia.

Chi ha intenzione di visitare il Parco Nazionale del Teide dalla parte meridionale dell’isola, non può assolutamente perdere questi due esemplari impressionanti, che crescono praticamente a bordo strada.

Il pino El Pino Gordo: altezza – 45,12 m, circonferenza della chioma – circa 10 m, diametro del tronco – 3,16 m, perimetro – 9,5 m. Per abbracciare l’albero ci vogliono 7 persone. L’età del pino è di circa 700-800 anni. Se avete un desiderio, infilate la mano nella cavità dell’albero e il desiderio si avvererà.

Pino de Las Dos Pernadas
Pino de Las Dos Pernadas

Il pino Pino de Las Dos Pernadas è l’albero più alto di Spagna non introdotto. La sua altezza è di 56,8 m, la circonferenza del tronco è di 8,3 m, l’età è di 500-600 anni.

Belvedere Plaza de San Roque

Смотровая площадка Plaza de San Roque
Belvedere Plaza de San Roque

Sulla città di Vilaflor si erge una collina sulla quale è stato allestito il belvedere Plaza de San Roque, con una splendida vista sul centro storico della città e sulla parte meridionale dell’isola. Sul belvedere si trova la piccola cappella di San Rocco (Ermita de San Roque), costruita dalla famiglia Soler nel 1614.

Paesaggio lunare

Лена в Лунном пейзаже на Тенерифе
Lena nel Paesaggio Lunare a Tenerife

Da Vilaflor inizia un semplice percorso pedonale PR-TF 72, che vi condurrà a una straordinaria formazione montuosa simile a un paesaggio lunare. Onde di pietra bizzarre e coni levigati brillano letteralmente sullo sfondo dei pendii vulcanici scuri e del cielo azzurro. La natura stessa ha scolpito queste figure dalla tufite porosa chiara, un tempo eruttata dal Teide. La durata del percorso fino all’area del Paesaggio Lunare (Paisaje Lunar) e ritorno è di circa 12,9 km.

Ho scritto del Paesaggio Lunare a Tenerife qui.

Monumento Naturale Montaña Colorada

Monumento Natural Montaña Colorada
Monumento Naturale Montaña Colorada

Il Monumento Naturale Montaña Colorada (Monumento Natural Montaña Colorada) occupa un’area di 515,3 ettari ed è un’area naturale protetta in cui si trovano le caldere di 3 vulcani di diversa origine: La Montaña de las Mesas, Montaña Colorada e Montaña Rica.

Il più antico era Lomo de Simón. Eruttò circa 500.000 anni fa, ma il cratere fu distrutto dall’erosione e sui suoi pendii in seguito si formarono altri tre coni vulcanici: Montaña de Las Mesas, Montaña Colorada e Montaña Rica, che alla fine seppellirono Lomo de Simón. Oggi le caldere dei vulcani assomigliano più a piccole montagne ricoperte di pini delle Canarie. Tra le piante qui si possono incontrare il cisto (Cistus symphytifolius e Cistus monspeliensis), l’asparago (Asparagus plocamoides), l’eonio (Aeonium spathulatum) e Sonchus acaulis. La fauna del monumento naturale non è varia. Meritano attenzione solo alcuni insetti e uccelli, come lo sparviere (Accipiter nisus) e il gufo comune (Asio otus). Quasi tutte le piante e gli animali sono endemici.

La montagna Montaña Colorada si eleva a 1.414 m sul livello del mare. L’altezza dal piede è di 44 m.
Montaña Rica: altezza assoluta – 1088 m sul livello del mare, relativa – 45 m.
Montaña de Las Mesas: altezza assoluta – 1530 m, relativa – 36 m.

Parcheggio

Парковка в Вилафлор
Parcheggio a Vilaflor

Lasciate l’auto nel parcheggio gratuito della città. Queste sono le coordinate.

Dove mangiare a Vilaflor?

Ресторан Casa Pana Vilaflor
Ristorante Casa Pana Vilaflor

Consiglio il ristorante Casa Pana con una deliziosa terrazza. Ordinate questi piatti:

  • Queso terno asado con miel – formaggio delle Canarie arrostito con miele
  • Almogrote con pan – formaggio tenero delle Canarie con pane
  • Carne de Cabra – carne di capra
  • Conejo en salmorejo – coniglio delle Canarie
  • Papas arrugadas negras – patate nere delle Canarie
  • Vino locale e pane con salse mojo delle Canarie

Hotel a Vilaflor

Hotel Spa Villalba
Hotel Spa Villalba, foto booking.com

Hotel Spa Villalba**** – hotel con spa;

Ziggys Boutique Bed & Breakfast
Ziggys Boutique Bed & Breakfast, foto booking.com

Ziggys Boutique Bed & Breakfast – boutique hotel tipo bed & breakfast.

Come arrivare a Vilaflor

Da Los Cristianos

Alla stazione degli autobus di Los Cristianos (Estacion de guaguas Los Cristianos), prendere l’autobus 482 diretto a Vilaflor Centro. Il viaggio dura 32 minuti (28 fermate), scendere alla fermata Santa Catalina.

Da Costa Adeje

Per raggiungere Vilaflor da Costa Adeje, devi prima andare a Los Cristianos.

Alla fermata Estación de Guaguas (a Costa Adeje) prendi l’autobus 467 diretto a Costa del Silencio. Viaggia per 15 minuti, 8 fermate. Scendi alla fermata Escuela Oficial de Idiomas (Los Cristianos) e prendi l’autobus 482 diretto a Vilaflor Centro. Il viaggio durerà 42 minuti (34 fermate). Scendi a Santa Catalina.

Un’altra opzione: alla Estación de Guaguas, prendi l’autobus 418 diretto a Valle San Lorenzo (T). Dopo 23 minuti (13 fermate), scendi alla fermata La Camella (T) e prendi l’autobus 482 per Vilaflor Centro. Viaggia per 23 minuti (22 fermate). Scendi a Santa Catalina.

  • Вилафлор
  • Vilaflor
  • Адрес: Vilaflor, Santa Cruz de Tenerife, Испания
  • site
  • GPS: 28,15979178725049 -16,63715619216092
Михаил Шварц
Михаил Шварц
Articoli: 1536

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *